Ringrazio il Direttore del giornale mondonuovonews, dott. Giovanni Frazzica, per le splendide parole che ha usato nei miei confronti e nel descrivere il romanzo. Di seguito il link dell’articolo: Il modello Umano Centrico di Salvatore Longo
Read MoreAutore: Eraclito l'Oscuro
Anniversario della scomparsa di Robin Williams
Insieme a Robin Williams, voglio ricordare una giovane e nobile anima italiana che, come Robin Williams, era troppo sensibile per sopportare le brutture e l’orrore della gente. Simone Cattaneo, giovane poeta italiano anche lui morto suicida all’età di 35 anni, l’11 settembre del 2009 tormentato dalla condizione immutabile e spaventosa dell’Italia che nessuno vuole guardare in faccia. Un’Italia di macerie sociali ed esistenziali che politici senza scrupoli sfruttano per aumentare il consenso popolare. La stessa Italia che spinge un poeta a tormentarsi a tal punto da trovare come unica soluzione…
Read MoreAnniversario della morte di Emil Cioran
Oggi ricorre la scomparsa del grande filosofo esistenzialista rumeno Emil Cioran, voglio ricordarlo con la sua originale visione del suicidio: “Ricordo un’occasione in cui per tre ore ho passeggiato nel Lussemburgo con un ingegnere che voleva suicidarsi. Alla fine l’ho convinto a non farlo. Gli ho detto che l’importante era aver concepito l’idea, sapersi libero. Credo che l’idea del suicidio sia l’unica cosa che rende sopportabile la vita, ma bisogna saperla sfruttare, non affrettarsi a tirare le conseguenze. È un’idea molto utile: dovrebbero farci delle lezioni nelle scuole!” ELO
Read MoreRiflessioni sulla narrazione delle gesta di Silvio Berlusconi
Non vorrei mai offuscare in qualche modo l’immagine/narrativa della vita di Berlusconi ed il processo di beatificazione del “De cuius Cavaliere” già avviato, però mi sento in dovere, soprattutto per le giovani generazioni e per gli adulti più distratti fare delle specifiche. Nel 1990 uscì un libro che acquistai “Il padrone del diavolo: storia di Silvio Berlusconi” di Giorgio Ferrari edito da Camunia. Questo libro racconta la storia della nascita dell’impero del cavaliere. Purtroppo, prestai il libro a qualcuno e non mi è più tornato indietro (mai prestare i libri!)…
Read More2 giugno “Festa della Repubblica”
https://vm.tiktok.com/ZGJxX1J75/
Read More“La Resistenza e la sua luce”
https://www.tiktok.com/@eraclitoloscuro/video/7225959640314514715?is_from_webapp=1&sender_device=pc&web_id=7196844677814355461
Read MoreNo al Ponte sullo Stretto di Messina
Istanti di Don Herold
Il principio della rana bollita di Noam Chomsky
Immaginate in un pentolone pieno d’acqua fredda, nel quale nuota tranquillamente una rana. Il fuoco è acceso sotto la pentola, l’acqua si riscalda pian piano. Presto l’acqua diventa tiepida. La rana la trova piuttosto gradevole. La temperatura sale. Adesso l’acqua è calda, un po’ più di quanto la rana non apprezzi. La rana si scalda un po’ tuttavia non si spaventa. Adesso l’acqua è davvero troppo calda, e la rana la trova molto sgradevole. Ma si è indebolita, e non ha la forza di reagire. La rana non ha la…
Read MoreInterconnessioni
È importante sapersi ritirare in se stessi: un eccessivo contatto con gli altri, spesso così dissimili da noi, disturba il nostro ordine interiore, riaccende passioni assopite, inasprisce tutto ciò che nell’animo vi è di debole o di non ancora perfettamente guarito. Vanno opportunamente alternate le due dimensioni della solitudine e della socialità: la prima ci farà provare nostalgia dei nostri simili, l’altra di noi stessi; in questo modo, l’una sarà proficuo rimedio dell’altra. La solitudine guarirà l’avversione alla folla, la folla cancellerà il tedio della solitudine. » Seneca, “De tranquillitate…
Read More